Materassi a Roma
Tutti i negozi di materassi del comune di ROMA

Lista completa di tutti i negozi di materassi presenti nel Comune di ROMA

Nome:
Punto Letto
Indirizzo :
Via Roberto Malatesta, 106
Roma (RM)
Nome:
Punto Relax
Indirizzo :
Via Giuseppe Devers, 68
Roma (RM)
Indirizzo :
Via del Torraccio di Torrenova, 172
Roma (RM)
Indirizzo :
Viale Giulio Agricola, 107
Roma (RM)
Nome:
Resingomm
Indirizzo :
Via Tiburtina, 852
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Taranto, 100
Roma (RM)
Indirizzo :
SP95b, 51
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Tiburtina, 527
Roma (RM)
Nome:
Ricci Remo
Indirizzo :
Via di Tor Sapienza, 44
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Candia, 108
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Tiberina, 138
Roma (RM)
Indirizzo :
Via del Casale di S. Basilio, 12
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Casilina, 431
Roma (RM)
Indirizzo :
Viale Palmiro Togliatti, 901
Roma (RM)
Indirizzo :
Largo Trionfale, 14
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Appia Nuova, 576
Roma (RM)
Indirizzo :
Viale Guglielmo Marconi, 50
Roma (RM)
Indirizzo :
Viale Somalia, 256
Roma (RM)
Indirizzo :
Via dei Prati Fiscali, 110
Roma (RM)
Indirizzo :
Via di Torrevecchia, 461
Roma (RM)

Pagina 12 di 15

La scelta del materasso deve comprendere diversi fattori come la nostra conformazione e le nostre abitudini. Solo così avremo una elevata qualità del sonno e un benessere generale del nostro organismo.

I materassi a molle indipendenti sono l'evoluzione dei tradizionali materassi a molle. Ogni singola molla è contenuta in un sacchetto così da essere indipendente l'una dall'altra, sorreggono delicatamente il corpo e si adeguano ad ogni lieve movimento. Il materasso è altamente adattabile ad ogni tipo di corporatura.

Le reti con doghe fisse sono di sicuro le più utilizzate e quelle più facilmente reperibili in commercio. Le doghe sono fissate secondo un ordine regolare direttamente al telaio e non sono estraibili. Solitamente vengono realizzate con il faggio e rifinite in ebanisteria, il telaio può essere realizzato sia in legno che in metallo.

Il materiale in memory è sempre più utilizzato anche per i guanciali. In commercio ne esistono di vari tipi, sagomati a doppia onda, dalla forma classica o forati per garantire una maggiore areazione. Grazie al loro gel-schiuma, altamente sensibile al calore del corpo, sono in grado di memorizzare la forma e quindi perfetti per chi richiede una maggiore ergonomia.

L'aspetto igienico è uno dei motivi principali che spingono a sostituire il materasso. Infatti, anche se non è possibile verificare ad occhio nudo, i materassi sono un ricettacolo di batteri e acari che sono spesso causa di allergie. È importante dormire su un buon supporto per questo è consigliabile la sostituzione ogni 8-10 anni.

È possibile smaltire il vecchio materasso donandolo a strutture specializzate come nel caso di canili. Molti rifugi per animali hanno necessità di materassi e coperte per garantire il riposo dei randagi. Contattiamo le strutture più vicine alla nostra abitazione e chiediamo se il nostro materasso può essere utile.